La penisola sorrentina, grazie alla singolare conformazione della costa caratterizzata essenzialmente da imponenti falesie calcaree e da numerosi isolotti, scogli e promontori, vanta numerosi ed interessanti avvistamenti inerenti l’avifauna marina e costiera. In alcuni periodi dell’anno infatti non è inusuale scorgere in volo cormorani, fenicotteri, aironi bianchi, oche, anatre selvatiche, cicogne etc. che sostano brevemente prima di riprendere il viaggio verso i rispettivi siti di svernamento. Può capitare talvolta che alcune specie “provino “ a risiedere in maniera stanziale lungo la nostra costa, come nel caso del gabbiano corso, osservato più volte durante l’anno e studiato in particolare per un caso di possibile nidificazione sull’ isolotto dell’Isca di De Filippo.
Nelle immagine alcuni esemplari di Gabbiano corso (Larus audouinii) presenti sull’isolotto dell’Isca di De Filippo nell’AMP Punta Campanella.