Sono specie estremamente vulnerabili e soggette a molteplici criticità legate ad esempio alle dimensioni dell’areale, a basse densità di popolazione, ad una bassa variabilità genetica o anche a fenomeni non controllati di persecuzione e prelievo. Questo rende particolarmente importante acquisirne informazioni circa la presenza/assenza, l’abbondanza, la distribuzione, le dimensioni etc. Le segnalazioni di tali specie in AMP sono numerose tanto che Punta Campanella, dal 2008,è inserita nell’elenco delle Aree Specialmente Protette di Importanza Mediterranea (ASPIM ), i quali criteri di inclusione prevedono proprio la peculiarità dell'habitat e la presenza di specie rare, minacciate o endemiche oltre che un alto grado di biodiversità presente.